5,0 (54 recensioni Google e Linkedin)

Cristian Frialdi

Consulenza SEO & Google Ads dal 2012

Torna al Blog

Guida al posizionamento sui motori di ricerca

La ricerca di un esperto in SEO e posizionamento è diventata molto importante negli ultimi anni. Con questa guida voglio rispondere alle domande più importanti

Guida al posizionamento sui motori di ricerca

La ricerca delle aziende di un esperto in SEO e posizionamento è diventata molto importante negli ultimi anni. Con la comparsa del Covid19 e il successivo lockdown, quest'attività ha subito un impennata nei primi mesi del 2020.

Con questa guida cerco di dare una risposta ad alcune domande, tra cui: Cosa significa posizionamento? Cosa è e quanto costa la SEO?

Che cosa è la SEO?

Nella prima pagina dei risultati compaiono solo i primi 10 risultati, il che rende la competizione per queste posizioni molto forte.

I motori di ricerca valutano milioni di pagine Web in tempo reale e restituiscono i migliori risultati in una frazione di secondo. Questo risultato richiede l'uso di algoritmi di analisi estremamente complessi.

Questi algoritmi tengono conto del contenuto di ciascun dominio e pagina, dei titoli, dei metatag, dell'età del dominio, del numero e della natura dei collegamenti, dei segnali sociali e di centinaia di altri fattori.

Se eseguita correttamente, l'attività SEO mira a trasmettere pertinenza, autorità e fiducia ai motori di ricerca.

Quando un sito viene considerato pertinente, autorevole e affidabile dai motori di ricerca, il suo posizionamento migliora di conseguenza.

La SEO è una strategia di marketing a lungo termine che aggiunge benzina alla tua presenza e visibilità online.

Statisticamente, i siti web sulla prima pagina di Google ricevono il 91,5% dei clic. E il traffico organico ha un tasso di conversione del 14,6% rispetto all'1,7% del tradizionale marketing.

In breve, la SEO ti mette in vetrina e ti fa guadagnare.

La SEO è un investimento. Un buon SEO ti rende altamente visibile e collega la tua attività con la domanda dei clienti che sono attivamente alla ricerca dei prodotti e dei servizi che offri.

Cosa significa ottimizzare un sito web?

L'ottimizzazione SEO comprende tutte le pratiche per modificare il tuo sito Web (codice, contenuti, ecc.) che hanno lo scopo di renderlo conforme alle linee guida di Google e avere una posizione migliore nella ricerca.

La Guida introduttiva all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) la definisce in questo modo:

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) prevede spesso modifiche di minore entità a parti del tuo sito web. Se viste singolarmente, queste modifiche potrebbero apparire soltanto come miglioramenti di scarsa importanza, ma quando vengono combinate con altre ottimizzazioni possono avere un impatto notevole sull'esperienza utente e sulle prestazioni del sito nei risultati della ricerca organica.

In pratica, l'ottimizzazione è ciò che rende il tuo sito web davvero utile per la tua attività, facendolo trovare dai motori di ricerca con le parole chiave che ti interessano.

Cosa significa indicizzare un sito web?

Per avere una risposta, chiediamo aiuto a Wikipedia:

Per indicizzazione si intende l'inserimento di un sito web o un blog nel database di un motore di ricerca. L'indicizzazione di un sito internet, in altre parole, è il modo in cui il sito viene acquisito e interpretato dai motori di ricerca e quindi compare nelle loro pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti web.

I motori di ricerca (non solo Google, ci sono anche Yahoo, Bing, Baidu, Yandex, ecc.) indicizzano automaticamente ogni pagina pubblicata sul web, anche se potrebbe richiedere del tempo.

L'indicizzazione è quindi automatica e gratuita. Non fidarti di nessuno che ti chieda denaro per indicizzare il tuo sito web.

Prezzi SEO e posizionamento

Se hai già iniziato a informarti sui costi di consulenza SEO e posizionamento, avrai probabilmente scoperto che esiste più di una modalità di calcolare i prezzi.

Non esiste uno standard reale per ciò che le agenzie SEO addebitano. Non esiste un listino prezzi valido per tutti.

In generale, ci sono 3 modi di impostare un piano tariffario per i servizi SEO.

Questi sono:

  1. SEO a canone mensile
  2. SEO a progetto (tariffa oraria)
  3. SEO a progetto (pacchetti una tantum)

SEO a canone mensile

Viene stipulato un contratto, in genere annuale, creando una partnership continua con un'agenzia SEO.

Con questo tipo di contratto, qualunque agenzia o consulente SEO che ti proponga un canone mensile a meno di 500 € dovrebbe farti sorgere dei forti dubbi.

Pagare di meno non ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi e potrebbe finire col farti perdere visibilità invece che guadagnarla.

Idealmente, un canone mensile per un buon progetto SEO a livello locale dovrebbe partire dai 700/750 €.

Una campagna nazionale o internazionale richiederà un budget minimo di 2.000 € al mese.

Tieni presente che i contratti SEO a canone mensile non sono quasi mai convenienti se non possiedi un blog o un sito che ti permetta di creare nuovi contenuti.

N.B. Fanno eccezione e-commerce e database, in quanto le pagine da ottimizzare sono centinaia o migliaia, e il lavoro è differente rispetto a quello per un sito vetrina.

SEO a tariffa oraria

Quando hai un progetto specifico che desideri completare, di solito come parte di una strategia di marketing, può avere senso contrattare per un servizio a ore.

Un consulente SEO poco esperto può chiedere tra i 50 e i 100 € all'ora.

I SEO migliori superano tranquillamente i 200 € all'ora.

Un progetto a tariffa oraria può costare in media dai 4000 € ai 10000 €.

Ovviamente, in questo caso, va concordato un budget in anticipo, in modo che il costo non diventi ingestibile.

SEO a pacchetti una tantum

Con i pacchetti una tantum paghi una tariffa fissa per un'attività specifica.

Un progetto tipico può essere la realizzazione di un'analisi SEO completa.

Oppure il posizionamento per determinate parole chiave (in questo caso dovrebbe essere aggiornato periodicamente).

I pacchetti SEO una tantum sono la soluzione ideale per tutti i siti vetrina, sia per le aziende che operano a livello locale che nazionale.

Cerca però di evitare i pacchetti economici, in quanto spesso non riescono a fornire nemmeno i requisiti SEO di base.

 

SEO e Posizionamento economici: dove è la fregatura?

Un sondaggio del 2018 su 1000 imprenditori negli Stati Uniti, ha riportato che il 46% delle piccole imprese non possiede un budget per SEO e Posizionamento.

Il grafico che segue si riferisce al restante 54%.

Sondaggio SEO e Posizionamento 2018

Il 38% degli intervistati si è detto convinto che una spesa inferiore a 99$ al mese sia sufficiente a posizionarsi su Google (!).

A mio modo di vedere è sconcertante. Significa che l'informazione sul mondo della SEO è ancora troppo scarsa.

Si tratta di un sondaggio rivolto al mercato statunitense, ma le cose in Italia non sono diverse. Anzi, posso dire per esperienza che è anche peggio.

Il problema che è che molti imprenditori non hanno ancora capito che la SEO, così come ogni alta attività di strategia digitale, non è una merce.

Utilizzare il fornitore con il prezzo più basso non paga

Come per la maggior parte delle cose nella vita, ottieni quello per cui paghi. Il prezzo che decidi di pagare per la SEO dovrebbe quindi rispecchiare i tuoi obiettivi.

Ricorda sempre che non paghi per i risultati. Questo è possibile con AdWords, ma non con la SEO.

Paghi per le competenze e il tempo che un professionista dedica alla tua attività.

Ammettiamolo. La maggior parte degli imprenditori non ha idea di come funzioni la SEO. Sono troppo impegnati a gestire le loro attività per dedicare tempo all'apprendimento della SEO .

Questo fatto rende chiaro il motivo per cui la tua email è piena di spam con promesse di prima pagina garantita a prezzi ridicoli.

Gli spammer SEO conoscono il mercato. È difficile resistere alla loro promessa di risultati garantiti a basso costo.

SEO e incompetenza

Seguo molti gruppi di marketing su Facebook e Reddit, sia in lingua Inglese che in Italiano.

È spaventoso il numero di newbies che si atteggiano a professionisti SEO e assumono come clienti degli imprenditori sprovveduti.

Che ti ci creda o no, non è per niente raro leggere domande del tipo: "Ho appena trovato un cliente che desidera posizionarsi su Google. Cosa devo fare adesso?"

Altre volte vengono fatte domande su specifiche questioni SEO che lasciano basiti.

Eppure non si tratta di studenti che vogliono arrotondare. Sui loro siti web c'è chiaramento scritto "seo expert".

Per tornare al mercato italiano, da anni offro un corso SEO via Skype rivolto ad agenzie web e professionisti che vogliono migliorare le proprie conoscenze.

È meglio che io non ti racconti quello che scopro parlando con questi professionisti SEO.

La maggior parte di loro non conosce nemmeno le basi delle istruzioni per webmaster di Google.

Danni collaterali

Mi raccomando. Leggi sempre attentamente le recensioni prima di scegliere un consulente o un'agenzia. Sia che si tratti di SEO che di altre attività digitali.

Chiedere recensioni per un servizio SEO è rischioso. Quindi la maggior parte delle agenzie evita accuratamente di chiedere un feedback ai propri clienti.

Affidati solo a coloro che hanno numerose recensioni (per lo più positive ovviamente). Significa che ci sanno fare con il laro lavoro.

Buttare via soldi assumendo un SEO incompetente è già abbastanza grave, ma la cosa non finisce lì.

Sfortunatamente, il danno collaterale di SEO e posizionamento economici può andare molto più in profondità. Può cancellare virtualmente la visibilità di un sito web.

Perdita di affidabilità, tempo e denaro.

Se è la prima volta che hai a che fare con la SEO, a un certo punto potresti credere che il servizio sta funzionando a meraviglia.

Perchè? Perchè potresti raggiungere veramente la prima pagina. Per qualche tempo.

Perchè sarebbe una fregatura? La fregatura sta nel "per qualche tempo"… anzi, in quello che accadrà dopo "qualche tempo".

I SEO poco affidabili utilizzano spesso tecniche "black hat SEO", che effettivamente all'inizio possono anche funzionare.

La disgrazia è che quando Google se ne accorge, e se ne accorge sempre, i siti che hanno usufruito del black hat vengono penalizzati, finendo dove nessun cliente sarà più in grado di trovarli.

In pratica, il tuo sito perderà affidabilità per Google. La peggior cosa che possa accedere.

Per rientrare da una penalizzazione ci vogliono molti soldi (devi affidarti a un SEO davvero esperto) e diversi mesi di lavoro.

Inoltre, non ci sono garanzie.

Garanzia SEO e Posizionamento

Google decide il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca prendendo in considerazione diversi fattori.

Si tratta di un'impresa molto complessa che richiede un insieme diversificato di competenze e una profonda comprensione dei principali fattori coinvolti nell'algoritmo di ricerca.

Non esiste garanzia di posizionamento

L'algoritmo di posizionamento utilizzato da Google è segreto e in costante evoluzione.

Non fidarti di nessuno che ti garantisca la prima pagina o la prima posizione!

In questa pagina troverai un articolo di Google a riguardo: https://support.google.com/webmasters/answer/35291?hl=it

Ecco un articolo su Forbes che ne spiega in dettaglio i motivi (in Inglese): Why The Best SEO Firms Don't Offer Guaranteed Results


Torna al Blog

Hai bisogno di assistenza?

Mi chiamo Cristian Frialdi e dal 2010 aiuto a crescere sul web attività locali, nazionali e internazionali.

  1. Consulente SEO con 10 anni di esperienza.
  2. Google Ads Strategist certificato da Google.

Grazie alla SEO e a Google Ads ho posizionato sui motori di ricerca attività di ogni settore: dal legale al medicale, dall'industriale all'IT, dal turistico alla moda e tanti altri.

  1. Leggi le recensioni su Google
  2. Leggi le recensioni su Linkedin

Cristian Frialdi | Via Rovato 28, 25030 Erbusco (BS) | P.Iva IT03549950982 | Privacy Policy