Google o Facebook: quale piattaforma è la migliore per la tua azienda e dove è più facile che tu possa trovare i tuoi clienti?
La risposta è come al solito... dipende.
La battaglia fra questi 2 colossi è sempre più accesa. Ad esempio, nel 2019 Google ha iniziato a mostrare annunci a pagamento in Google Maps ed ha reso più vistosi gli annunci nella pagina di ricerca.
Questo può far capire quanto l’esperienza puibblicitaria sul web sia in costante evoluzione, con il colosso di Mountain View che continua a modificare il proprio approccio per accontentare gli inserzionisti e aumentare le proprie entrate.
Facebook, da canto suo, sta facendo lo stesso, avendo introdotto da poco gli annunci su Messenger e durante i video.
La più grande domanda che si fanno molti inserzionisti è la seguente: dove dovrei spendere i miei soldi?
Qualcuno la fa facile: Facebook Ads è meglio per il B2C, mentre Google Ads lo è per il B2B.
Ma è davvero così?
In questo articolo farò riferimento ai classici annunci Google Ads nella rete di ricerca. Non tratterò degli annunci display, video, app, ecc.
La differenza più evidente è questa: gli annunci di ricerca di Google sono guidati dall'intento dell'utente, mentre gli annunci di Facebook sono un interruzione di ciò che l’utente sta facendo.
Mi spiego meglio.
Quando un utente naviga su Google, sta facendo una ricerca per qualcosa di specifico. Potrebbe trattarsi di un'informazione, un prodotto, un servizio, un video o qualunque altra cosa. Ma in ogni caso il suo intento è predeterminato.
La semplice comprensione di questa nozione è molto potente per gli inserzionisti, perché spesso il potenziale cliente è già intenzionato all’acquisto (o sta effettuando una scelta) nel momento in cui fa clic su un annuncio.
Ad esempio, se qualcuno cerca "dentista a milano vicino al duomo", è molto chiaro quello che sta cercando.
Al contrario, il pubblico di Facebook è composto da persone che stanno passando il tempo guardando video o fotografie scorrendo il loro feed. Non hanno nessuna intenzione di acquistare il tuo prodotto, quindi li stai interrompendo con un messaggio pubblicitario che può o non può essere rilevante per loro in quel particolare momento.
Una cosa che Facebook ha a suo vantaggio è il targeting avanzato del pubblico, come l’individuazione di un pubblico personalizzato basato sul comportamento degli utenti e il targeting basato sugli interessi o sulla posizione in base alle informazioni demografiche.
Queste funzioni di targeting sono come le opzioni che hai a disposizione sulla Rete Display di Google, ma con un livello di granularità e precisione maggiori.
Tuttavia, anche con un targeting per il pubblico così avanzato, non puoi essere sicuro al 100% che il tuo annuncio Facebook verrà visto da qualcuno che sta cercando un "dentista a milano vicino al duomo", a differenza dell'esempio degli annunci su Google.
No. Non è così semplice.
Google Ads è una piattaforma molto utilizzata, quindi siete in forte concorrenza con gli altri inserzionisti.
Ciò significa che per alcuni settori i clic e le conversioni possono essere molto più costosi rispetto agli annunci di Facebook.
Inoltre, a volte le persone non vanno su Google per cercare qualcosa di cui hanno bisogno. In questi casi, una pubblicità su Facebook può innescare l’acquisto.
Questo è particolarmente evidente in alcuni settori che hanno un volume di ricerca molto basso per parole chiave basate su prodotti o servizi.
Alla fine, la scelta dell piattaforma pubblicitaria più adatta si basa su una varietà di fattori come; budget, settore, ubicazione , ROI previsto, ecc.
Il consulente per le Ads deve guidare il cliente sulla strada giusta. Magari facendo prima qualche test.
I settori che indicherò di seguito si basano su statistiche sui tassi di conversione per entrambe le piattaforme. Ma attenzione! Si tratta solamente di una media statistica.
Sono una buona guida, ma non dovrebbero essere l’unica guida per prendere decisioni
Ogni campagna ha un lungo elenco di variabili da testare e ottimizzare al fine di ottenere i risultati desiderati.
Questi test sono l'unico modo per prendere decisioni accurate su dove allocare il budget.
Non esiste una regola per scegliere la piattaforma pubblicitaria giusta.
Ricorda sempre che gli annunci di ricerca di Google sono guidati dall'intento, il che significa che alcuni settori sono più adatti a questa piattaforma piuttosto che a Facebook.
Ad esempio, se qualcuno sta scorrendo il proprio feed di Facebook e vede un annuncio per un concerto o un evento nella sua zona, potrebbe incuriosirlo abbastanza da fare clic e fare un acquisto istintivo.
Ma varrebbe la stessa cosa con la pubblicità di un idraulico?
È improbabile, perché la ricerca di un idraulico è di solito più un requisito basato sulla necessità, quindi sull'intento.
Il che significa che il consumatore andrà su un motore di ricerca e cercherà un determinato servizio se e quando ne avranno bisogno.
Mi chiamo Cristian Frialdi e dal 2010 aiuto a crescere sul web attività locali, nazionali e internazionali.
Grazie alla SEO e a Google Ads ho posizionato sui motori di ricerca attività di ogni settore: dal legale al medicale, dall'industriale all'IT, dal turistico alla moda e tanti altri.
Cristian Frialdi | Via Rovato 28, 25030 Erbusco (BS) | P.Iva IT03549950982 | Privacy Policy