Il consulente SEO è un professionista in grado di analizzare i siti web e di implementare le modifiche necessarie a ottimizzarli per i motori di ricerca, in modo di massimizzare il traffico migliorandone il posizionamento.
Quando mi viene chiesto cosa faccio per vivere, il più delle volte scuoto la testa e mi fermo un attimo a pensare dubbioso:
Molti professionisti in questo settore trovano ancora difficile spiegare a qualcuno in un campo diverso quello che fanno esattamente.
Come si fa a spiegare in poche parole che cosa sono SEO e posizionamento senza rischiare di sembrare noiosi?
Negli anni ho imparato a rispondere in maniera semplice:
"Aiuto le aziende a posizionarsi nei motori di ricerca per farsi conoscere e vendere di più."
Mi sembra un buon riassunto di ciò che faccio.
Il consulente SEO è colui che analizza i siti web e la loro situazione nei motori di ricerca, in modo di implementare le migliori pratiche e strategie per migliorarne il posizionamento.
Per spiegare cosa fa un esperto SEO, è necessario prima spiegare come funzionano i motori di ricerca.
Nella prima pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) compaiono solamente i primi 10 siti web. Il che rende la competizione per queste posizioni molto forte.
I motori di ricerca valutano milioni di pagine Web in tempo reale e restituiscono i migliori risultati in una frazione di secondo. Questo risultato richiede l'uso di algoritmi di analisi estremamente complessi.
Questi algoritmi tengono conto del contenuto di ciascun dominio e pagina, dei titoli, dei metatag, dell'età del dominio, del numero e della natura dei collegamenti, dei segnali sociali e di centinaia di altri fattori.
L'esperto SEO analizza un sito web per trovarne le vulnerabilità e individuare le migliori pratiche per migliorarne il posizionamento nella SERP.
Come abbiamo visto, i motori di ricerca come Google prendono in considerazione un enorme numero di elementi per decidere il posizionamento di un sito web nella pagina di ricerca.
In linea di massima i fattori SEO si dividono in on page e off page:
Un esperto SEO offre sia servizi di SEO on page e OFF page. Tra questi, i principali sono di solito la SEO audit (analisi SEO), l'ottimizzazione e il link building.
La prima cosa che deve fare un SEO quando viene contattato è effettuare un’analisi SEO (SEO Audit) per decidere la migliore strategia da seguire, la quale dovrebbe includere sia l’ottimizzazione che il link building.
L'ottimizzazione per i motori di ricerca comprende tutte le pratiche per modificare il tuo sito Web (codice, contenuti, ecc.) che hanno lo scopo di renderlo conforme alle linee guida di Google e avere una posizione migliore nella ricerca.
La Guida introduttiva all'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) la definisce in questo modo:
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) prevede spesso modifiche di minore entità a parti del tuo sito web. Se viste singolarmente, queste modifiche potrebbero apparire soltanto come miglioramenti di scarsa importanza, ma quando vengono combinate con altre ottimizzazioni possono avere un impatto notevole sull'esperienza utente e sulle prestazioni del sito nei risultati della ricerca organica.
Il link building consiste nel riuscire ad ottenere dei link in ingresso provenienti da altri siti, che aiutano a migliorare il ranking sui motori di ricerca del sito che li riceve.
È una delle strategie più utilizzate per cercare di posizionare nelle prime pagine dei motori di ricerca un sito web.
Contattare un consulente SEO è essenziale nella preparazione di una digital strategy, perchè è in grado di scoprire per quale motivo il tuo sito web non si posiziona nei motori di ricerca ed effettuare gli interventi necessari per ottimizzarne le prestazioni.
Quindi, perché dovresti contattare un esperto SEO?
La SEO è la risposta a tutte queste domande.
Il SEO specialist è colui che può aiutarti a raggiungere gli obiettivi che hai prefissato con la tua.
Uno dei momenti migliori per iniziare ad avvalersi dei servizi di un SEO è in concomitanza con un aggiornamento del design del sito o con il lancio di un nuovo sito.
In questo modo il tuo sito avrà un design che facilita la scansione da parte dei motori di ricerca.
Tuttavia, un buon esperto SEO può anche aiutarti a migliorare un sito esistente.
Ma devi impegnarti a implementare le modifiche consigliate.
Apportare le modifiche consigliate da un SEO richiede tempo e impegno; se non hai intenzione di investire del tempo per eseguire le modifiche necessarie, non vale la pena che ti rivolga a un professionista.
La più importante regola per scegliere il miglior consulente SEO è la seguente: diffida sempre da chiunque ti garantisca la prima posizione sui motori di ricerca.
Offrire questa GARANZIA è impossibile.
Non fidarti dei SEO che affermano di garantire una determinata posizione nei risultati, che vantano di avere un "rapporto speciale" con Google o che pubblicizzano "l'inclusione prioritaria" su Google. Google non ammette inclusioni prioritarie.
In questa pagina troverai un articolo di Google a riguardo.
Ecco un articolo su Forbes che ne spiega in dettaglio i motivi per cui i migliori SEO non offrono garanzie (in lingua Inglese): Why The Best SEO Firms Don't Offer Guaranteed Results.
Inoltre, non fidarti nemmeno degli esperti SEO che dicono di essere Google Partners o di avere un rapporto speciale con Google. Non esiste nulla di tutto ciò (il programma Google Partner esiste, ma non ha nulla a che fare con il posizionamento sui motori di ricerca).
Quando devi scegliere un esperto SEO, organizza un colloquio (via telefono o Skype andrà bensissimo) e ponigli alcune domande:
Il guadagno di un SEO specialist dipende dai servizi che offre e dal mercato in cui ha deciso di posizionarsi con la propria clientela. I consulenti SEO più bravi che lavorano sul mercato internazionale (soprattutto USA), possono guadagnare oltre 1 milione di Euro all'anno.
Innanzitutto, uno specialista SEO può farsi pagare in modi diversi:
Anche se è vero che un pò tutti abbiamo iniziato facendoci pagare con le briciole, la competitività è diventata così alta che dovresti stare alla larga da chiunque si faccia pagare troppo poco.
Se un prezzo di una consulenza SEO ti sembra incredibilmente basso per essere offerto da un professionista, evidentemente lo è.
Se non hai il budget per pagare un progetto SEO almeno 750/800 Euro al mese, evita professionisti SEO che offrono contratti annuali. Al di sotto di queste cifre non otterresti un servizio adeguato.
Se il tuo budget è inferiore, trova un professionista che lavori a progetto o che offra pacchetti una tantum. Otterrai risultati di gran lunga migliori.
Puoi specializzarti nella SEO seguendo i seguenti 8 steps:
Inizia con queste risorse online:
Trovi ottimi corsi gratuiti online, anche su Youtube.
Oppure puoi iscriverti a un corso su Udemy.
Se decidi di iscriverti, vedrai che i corsi sembrano essere cari, ma se avrai la pazienza di aspettare qualche giorno verranno abbassati intorno ai 10 euro per ogni corso presente sul sito. Succede in continuazione.
Udemy e Youtube sono ottime risorse a questo scopo.
Anche in questo caso, i corsi online si sprecano. Cerca però di non restare solo sulla teoria, ma di provare effettivamente tutto quello che studi.
L'analisi delle parole chiave strategica è alla base di qualsiasi strategia SEO.
Il miglior strumento disponibile è SEMrush. Purtroppo non è gratis, ma è essenziale usarlo se si vuole diventare uno specialista SEO.
SEMrush è uno strumento molto potente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per poter portare a compimento con successo l'analisi delle parolee chiave.
Udemy, Coursera e HubSpot Academy sono i miei siti favoriti.
Controlla le valutazioni degli altri utenti prima di scegliere.
Idealmente, dovresti partire da un livello principiante, per poi passare a un corso di livello medio e poi avanzato.
Come ho già detto, non basta studiare, ma devi anche mettere in pratica tutto quanto stai imparando con questi corsi.
Alcune fonti interessanti sono le seguenti:
Leggi tutte le novità riguardo alla Google Page Experience.
Mi chiamo Cristian Frialdi e dal 2010 aiuto a crescere sul web attività locali, nazionali e internazionali.
Grazie alla SEO e a Google Ads ho posizionato sui motori di ricerca attività di ogni settore: dal legale al medicale, dall'industriale all'IT, dal turistico alla moda e tanti altri.
Cristian Frialdi | Via Rovato 28, 25030 Erbusco (BS) | P.Iva IT03549950982 | Privacy Policy